Requisiti per fare l'illustratore
- ale5089
- 28 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Cosa serve per fare l'illustratore (in Italia) oggi? Cosa è fondamentale per far funzionare questa attività professionale e mantenersi con essa? In questo articolo vi diamo i nostri consigli pratici, frutto di anni di esperienza di un illustratore e di una consulente professionale.

Partiamo dal presupposto che fare l'illustratore non è un hobby, ma può diventare un lavoro full time, retribuito e che può mantenere adeguatamente il professionista che ci lavora. Ma il punto è: come si fa?
Requisiti per diventare un illustratore
Un illustratore professionista deve avere alcune caratteristiche fondamentali:
talento
motivazione
pianificazione del business
Non basta quindi "solo" saper disegnare (e farlo bene): per ritagliarsi un posto nel mercato dell'illustrazione e avviare un business sostenibile, servono anche tanta motivazione e costanza, oltre che una buona capacità di pianificare ciò che si fa. Non è infatti credibile sperare in un miracolo per il quale si è semplicemente "notati" con qualche disegno pubblicato su Behance o Instagram. Serve perseverare disegnando ciò che ancora non c'è e organizzarsi per raccontarlo.
Talento
Lo abbiamo detto già in altre occasioni: il talento non è innato, ma si coltiva e si accresce con la pratica costante. Sicuramente è necessario saper disegnare, ma ciò che conta di più è la capacità di raccontare un progetto con le immagini.
Inoltre sono importanti le risposte a queste domande basilari:
Il mio disegno quanto è spendibile nel mercato in cui voglio entrare?
C'è già qualcuno che fa la stessa cosa, oppure sto introducendo un nuovo immaginario?
Sto copiando lo stile e il segno altrui?
Motivazione
Serve costanza e la capacità di auto-motivazione, anche quando dall'esterno non arrivano riconoscimenti o richieste. É fondamentale continuare a creare e sperimentare, anche se non ci sono clienti che vi contattano. Serve continuare ad esserci, proporsi, raccontarsi, creare progetti coerenti con il mercato nel quale ci si vuole affacciare.
Alcune domande utili per fare un check di come sta la vostra motivazione:
Sto davvero raccontando ciò che faccio?
Sto lavorando a nuovi progetti, anche se non ho clienti?
Pianificazione del business come illustratore
Ci capita spesso di vedere giovani illustratori rinunciare al proprio progetto professionale perché manca la mentalità da imprenditore: non riescono a far stare in piedi il proprio business perché non si sono mai messi a fare i conti (sì, proprio i conti con i numeri) di spese, incassi, vendite e tipologie di clienti.
Anche qui proponiamo alcune domande alle quali è utile rispondere per inquadrare la propria attività professionale:
Il mercato in cui voglio entrare quanto paga per un'opera come quelle che realizzo?
Quanto tempo serve per guadagnare dal tipo di business che ho in mente?
Quante illustrazioni devo vendere per mantenermi?
Comentarios